news

Come funzionano i cuscinetti della frizione?

August 29, 2025

La parte piccola ma importante del tuo sistema di raffreddamento

Hai mai sentito parlare di una frizione della ventola? È una piccola parte del sistema di raffreddamento del motore che a volte può passare inosservata. Tuttavia, è un componente vitale per garantire prestazioni ottimali nella tua auto.

Le ventole di raffreddamento del motore aiutano a rimuovere il calore in eccesso generato in un'auto in funzione, aspirando l'aria dal radiatore. La frizione della ventola è la parte di una ventola che regola la velocità della ventola quando è innestata. A seconda del tipo di ventola, ciò può dipendere da determinate temperature del motore o semplicemente funzionare costantemente.

Senza la ventola, il motore si surriscalderebbe e la tua auto sarebbe inutilizzabile. Se hai notato prestazioni di raffreddamento ridotte o un comportamento strano dalla tua auto, potrebbe essere dovuto a una ventola del radiatore malfunzionante. Allora, cosa fare?

Conoscere il funzionamento della ventola

Innanzitutto, parliamo di come funziona la ventola con il tuo sistema di raffreddamento.

Inizialmente, la ventola gira liberamente fino a quando il motore non raggiunge una temperatura specifica. La frizione viene quindi innestata, costringendo la ventola a girare più velocemente e quindi accelerando il raffreddamento.

Una frizione termica della ventola utilizza una molla termica (sensore di temperatura bimetallico) posizionata sulla faccia della frizione per misurare il calore e, in base a questo, si innesta o si disinnesta. Una frizione della ventola non termica è sempre innestata e dipende dai giri al minuto (RPM) del motore.

La ventola si trova solitamente tra il radiatore e la pompa dell'acqua nel vano motore ed è azionata da una cinghia e una puleggia. La disposizione comune è quella in cui la frizione è montata sulla pompa dell'acqua o su un'altra puleggia azionata a cinghia, che deriva la potenza dal motore.

Tipi di ventole

Oggigiorno, la maggior parte dei veicoli moderni utilizza una ventola elettrica.

Funziona in modo un po' diverso in quanto la ventola funziona indipendentemente anziché tramite una frizione ed è invece controllata da un interruttore sul termostato del motore. Le ventole elettriche sono solitamente più leggere e hanno un chiaro vantaggio prestazionale, soprattutto nei motori ad alta potenza.

Le ventole meccaniche (o azionate a cinghia) sono in genere di due tipi: termiche e non termiche.

Le principali differenze sono le seguenti.

Termica:
Non termica:

Il ruolo essenziale dei cuscinetti della ventola

Potresti pensare che abbiamo coperto tutto ciò che c'è da sapere ormai. Beh, non proprio. Potremmo essere arrivati al nocciolo della questione, ma c'è un altro componente di una frizione della ventola che devi conoscere: il cuscinetto della ventola.

Un cuscinetto della ventola (o cuscinetto della puleggia) è la parte su cui gira la ventola e richiede un funzionamento affidabile per mantenerla in funzione senza problemi. Un cuscinetto danneggiato o malfunzionante può portare ad alcuni problemi non così amichevoli.

Segni e sintomi

Ci sono diversi motivi per cui la frizione della ventola potrebbe non funzionare correttamente, ma una causa comune possibile è il cuscinetto. Alcuni indicatori includono: